Il Corso di Laurea in Beni Culturali – Curriculum Storico-Artistico dell’Università Marconi è un percorso accademico che combina studio delle discipline umanistiche e competenze digitali applicate ai beni culturali.
Una caratteristica distintiva è rappresentata dagli esami in presenza, che si svolgono in numerose sedi ufficiali in tutta Italia. Questo aspetto garantisce la serietà del percorso e la piena spendibilità del titolo.
Obiettivi formativi
Il curriculum mira a:
- Fornire conoscenze approfondite sulla storia dell’arte in tutte le sue epoche.
- Sviluppare capacità di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico.
- Integrare competenze informatiche e digitali per la catalogazione e la comunicazione culturale.
- Promuovere abilità linguistiche e gestionali utili all’inserimento lavorativo.
Come evidenzia il Ministero della Cultura, la formazione di figure specializzate nella conservazione e valorizzazione è essenziale per il futuro del patrimonio italiano.
Competenze acquisite
I laureati del Curriculum Storico-Artistico saranno in grado di:
- Analizzare e interpretare opere d’arte e contesti storici.
- Utilizzare strumenti digitali per catalogazione e archiviazione.
- Organizzare e promuovere eventi culturali.
- Collaborare con enti pubblici e privati nella gestione dei beni culturali.
Secondo l’ICOM – International Council of Museums, l’integrazione tra conoscenza storica e competenze digitali è ormai imprescindibile per i professionisti della cultura.
Piano di studi
Il percorso si articola in tre anni, con insegnamenti che uniscono tradizione e innovazione:
Anno | Insegnamenti principali | CFU |
---|---|---|
I | Letteratura italiana, Letteratura classica, Storia greca/romana, Antropologia o Geografia, Diritto dei beni culturali | 60 |
II | Storia medievale/Moderna/Contemporanea, Storia dell’arte medievale e moderna, Catalogazione digitale, Informatica, Inglese B1 | 60 |
III | Storia dell’arte contemporanea, Tutela del patrimonio, Economia e management dei BBCC, Laboratori, Tirocinio, Prova finale | 60 |
Rispetto ad altri corsi simili, Unimarconi integra laboratori pratici (restauro, storytelling, digitalizzazione) che permettono di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
Punti di forza del corso
- 🎓 Titolo riconosciuto dal MUR.
- 📲 Lezioni online disponibili in ogni momento.
- 🏛️ Esami in presenza su scala nazionale.
- 🌍 Approccio interdisciplinare.
- 🤝 Supporto personalizzato tramite Infopoint.
Infopoint Padova: un sostegno concreto
L’Infopoint Unimarconi di Padova è un centro di orientamento autorizzato che offre servizi dedicati agli studenti:
- Orientamento nella scelta del curriculum.
- Assistenza per l’immatricolazione e la gestione delle pratiche.
- Supporto nel riconoscimento dei crediti formativi.
- Pianificazione degli esami nella sede più comoda.
Il Curriculum Storico-Artistico della Laurea L-1 in Beni Culturali di Unimarconi si distingue per il suo equilibrio tra formazione umanistica e competenze digitali, rappresentando una scelta solida per chi desidera lavorare nel settore della cultura.
Vuoi iniziare subito il tuo percorso accademico?
👉 Scopri tutte le informazioni