Un curriculum che unisce rigore accademico e competenze moderne
Il Curriculum Archeologico della Laurea L-1 in Beni Culturali dell’Università Marconi rappresenta un’opportunità unica per chi desidera coniugare passione per la storia e competenze innovative nel settore della valorizzazione dei beni culturali.
Un punto fermo e distintivo: gli esami si svolgono in presenza, presso sedi diffuse in tutta Italia, garantendo serietà accademica e piena validità del titolo.
Beni Culturali | Struttura didattica e CFU
Il piano di studi del curriculum è articolato in tre anni, con una distribuzione equilibrata tra discipline umanistiche, archeologiche e digitali.
- Primo anno: letteratura italiana e classica, storia antica, antropologia, diritto dei beni culturali.
- Secondo anno: archeologia classica e medievale, catalogazione digitale, lingua inglese, informatica applicata.
- Terzo anno: metodologia della ricerca archeologica, patrimonio e museo virtuale, laboratori professionalizzanti e tirocinio.
Beni Culturali | Competenze sviluppate
Il Curriculum Archeologico non si limita a fornire conoscenze storiche, ma mira a sviluppare un profilo multidisciplinare:
- Competenze umanistiche: solida preparazione nelle letterature classiche e nella storia delle civiltà.
- Competenze digitali: utilizzo di strumenti per la catalogazione e la digitalizzazione dei beni culturali.
- Competenze manageriali: nozioni di economia e marketing applicate alla gestione del patrimonio culturale.
- Competenze pratiche: esperienza diretta in laboratori di restauro, storytelling e progettazione digitale.
Tabella comparativa: aree disciplinari del corso
Area | Esempi di insegnamenti | Obiettivo |
---|---|---|
Umanistica | Letteratura, Storia antica e medievale | Conoscenze di base solide |
Archeologica | Archeologia classica, cristiana, medievale | Specializzazione nel settore |
Digitale | Catalogazione, musei virtuali, informatica | Innovazione e tecnologie applicate |
Manageriale | Economia dei BBCC, strategie di valorizzazione | Gestione e promozione |
Pratica | Laboratori, tirocini, soft skills | Esperienza diretta e spendibilità |
Beni Culturali | Prospettive professionali e accademiche
Il laureato in Curriculum Archeologico può inserirsi in diversi contesti:
- Musei e soprintendenze, per attività di conservazione e valorizzazione.
- Archivi e biblioteche, per la catalogazione digitale dei beni.
- Progetti di turismo culturale, in collaborazione con enti pubblici e privati.
- Ricerca accademica, grazie alla possibilità di proseguire con lauree magistrali e master specialistici.
Come conferma l’ICOM – International Council of Museums, la richiesta di professionisti in grado di integrare competenze storiche e digitali è in crescita a livello internazionale.
Perché iscriversi tramite Infopoint Padova
Affidarsi a un centro autorizzato significa ottenere supporto costante e professionale.
L’Infopoint di Padova rappresenta un punto di riferimento per studenti del Veneto e del Nord Italia, offrendo:
- Orientamento personalizzato nella scelta del piano di studi.
- Assistenza amministrativa per l’iscrizione.
- Valutazione e riconoscimento dei CFU pregressi.
- Supporto nell’organizzazione degli esami in presenza.
Il Curriculum Archeologico della Laurea L-1 in Beni Culturali di Unimarconi si configura come un percorso accademico completo, rigoroso e al passo con le nuove sfide del settore.
Con esami in presenza, laboratori pratici e l’affiancamento degli Infopoint, rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera trasformare l’interesse per il passato in un progetto professionale.
Se sei in Veneto e vuoi intraprendere questo percorso, rivolgiti a Infopoint Padova: il centro di orientamento autorizzato che ti guiderà in ogni fase della tua iscrizione e del tuo cammino universitario.