Ti sei mai chiesto come trasformare la tua passione per l’arte, la storia e le tradizioni in una carriera concreta e riconosciuta?
Con la Laurea Triennale L-1 in Beni Culturali dell’Università Guglielmo Marconi (A.A. 2025/2026) hai l’opportunità di costruire un futuro professionale che mette insieme saperi umanistici e competenze digitali, con esami sempre svolti in presenza in tutta Italia.
Beni Culturali: Una laurea pensata per il presente e il futuro
Il corso nasce con un obiettivo chiaro: formare figure professionali capaci di valorizzare, proteggere e comunicare il patrimonio culturale utilizzando strumenti innovativi.
Accanto allo studio delle discipline classiche, infatti, sono previsti laboratori pratici e attività di digitalizzazione, così da creare un profilo completo e competitivo.
Gli studenti svilupperanno competenze in:
- storia dell’arte, archeologia e discipline storiche;
- antropologia e studio delle culture popolari;
- diritto e legislazione sui beni culturali;
- informatica applicata e strumenti digitali;
- progettazione e gestione di eventi culturali.
Beni Culturali: I percorsi di studio disponibili
Per venire incontro a passioni e obiettivi diversi, il corso propone quattro curricula tra cui scegliere:
- Storico-Artistico – per chi vuole lavorare in musei e gallerie.
- Archeologico – dedicato allo studio e alla valorizzazione dei reperti.
- Demoetnoantropologico – per approfondire tradizioni e culture popolari.
- Archivistico – focalizzato sulla gestione di documenti e archivi digitali.
Grazie a questa struttura flessibile, ogni studente può costruire un percorso personalizzato e orientato alla propria carriera.
Perché scegliere Unimarconi
Optare per Unimarconi significa avere accesso a un’offerta formativa ricca di vantaggi:
- 🎓 Titolo di studio riconosciuto dal MUR.
- 🏫 Esami in presenza in numerose sedi italiane.
- 📲 Lezioni online sempre disponibili sulla piattaforma digitale.
- 🌍 Programmi Erasmus e scambi internazionali.
- 🛠 Laboratori e tirocini formativi già inclusi nel percorso.
- 🔁 Iscrizioni aperte tutto l’anno, senza test di ingresso.
Beni Culturali: Le opportunità di carriera
La laurea in Beni Culturali apre le porte a diversi contesti professionali:
- musei, fondazioni e gallerie d’arte;
- archivi storici e centri di documentazione;
- enti pubblici e privati dedicati alla tutela del patrimonio;
- turismo culturale e comunicazione digitale;
- organizzazione di mostre, festival ed eventi.
Chi desidera proseguire potrà accedere a lauree magistrali o a master di I livello, ampliando ulteriormente le prospettive lavorative.
Confronto con altri Atenei online
Caratteristica | Unimarconi – L-1 Beni Culturali | Altri atenei online |
---|---|---|
Esami | In presenza in tutta Italia | Sedi limitate |
Curricula disponibili | 4 percorsi distinti | 1-2 percorsi |
Laboratori e tirocini | Inclusi nel percorso | Non sempre presenti |
Scambi internazionali | Erasmus attivo | Spesso assenti |
Supporto personalizzato | Infopoint autorizzati | Limitato |
Un supporto concreto: l’Infopoint di Padova
Scegliere l’Infopoint di Padova significa avere un alleato durante tutto il percorso universitario.
Qui potrai:
- ricevere orientamento personalizzato per la scelta del curriculum;
- ottenere supporto per immatricolazione e pratiche amministrative;
- avere assistenza per il riconoscimento dei CFU già conseguiti;
- pianificare gli esami direttamente in sede;
- accedere a informazioni aggiornate su borse di studio e agevolazioni.
In più, chi preferisce il contatto diretto può recarsi di persona presso la sede di Padova e confrontarsi subito con i consulenti.
La Laurea Triennale L-1 in Beni Culturali è la scelta giusta per chi desidera trasformare la passione per la cultura in una professione concreta e riconosciuta.
Con Unimarconi avrai un percorso flessibile, innovativo e ricco di opportunità.