Archivistica digitale: la Laurea che guarda al futuro

Sei pronto a trasformare la passione per la storia in una professione innovativa?

Oggi archiviare non significa solo custodire documenti in scaffali: vuol dire digitalizzare, catalogare e rendere accessibili online patrimoni culturali.

Con il Curriculum Archivistico della Laurea Triennale in Beni Culturali (L-1) dell’Università Guglielmo Marconi, puoi formarti come professionista capace di unire tradizione e tecnologia.

Un aspetto fondamentale: gli esami sono in presenza, con sedi disponibili in tutta Italia, per garantire affidabilità e valore legale al titolo.

Perché scegliere questo percorso

Il curriculum archivistico ti fornisce competenze per:

  • Gestire archivi storici, digitali e audiovisivi.
  • Applicare tecniche di catalogazione avanzata.
  • Lavorare con strumenti informatici per i beni culturali.
  • Integrare conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Struttura del corso di studi

AnnoInsegnamenti principaliCFU
I anno– Letteratura italiana e classica- Storia antica (greca o romana)- Antropologia culturale- Sociologia della comunicazione- Diritto dei beni culturali e ambientali- Abilità informatiche60
II anno– Archivistica e biblioteconomia- Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali- Storia medievale, moderna o contemporanea- Informatica per la comunicazione digitale / Progettazione digitale dei BBCC- Idoneità linguistica (Inglese B1)- Approfondimenti storico-artistici a scelta60
III anno– Archivistica digitale- Economia e management dei beni culturali / Strategie di marketing- Laboratori pratici (restauro, digitalizzazione, storytelling, soft skills)- Patrimonio archeologico e musei virtuali / Storia dell’arte contemporanea- Prova finale60

Opportunità di carriera

Il Curriculum Archivistico apre le porte a numerose prospettive professionali, sia in ambito pubblico che privato. Ecco alcuni dei principali settori nei quali potrai operare:

  1. Archivi e biblioteche digitali, dove la gestione e l’accessibilità dei documenti diventano fondamentali.
  2. Musei e fondazioni culturali, contesti ideali per valorizzare patrimoni storici e artistici.
  3. Enti pubblici e privati dedicati alla conservazione e alla gestione documentale.
  4. Aziende specializzate in digitalizzazione, che si occupano di trasformare materiali cartacei in risorse online.
  5. Organizzazioni internazionali, impegnate nella tutela e nella diffusione del patrimonio culturale a livello globale.

Infopoint Unimarconi di Padova: il tuo riferimento nel Veneto

Se risiedi in Veneto l’Infopoint di Padova è il centro di orientamento autorizzato che ti accompagna passo dopo passo:

  • Consulenza gratuita per la scelta del percorso.
  • Assistenza nell’iscrizione.
  • Supporto costante durante il processo di immatricolazione.
  • Un punto di riferimento vicino e affidabile.

Conclusione

Il Curriculum Archivistico di Unimarconi rappresenta un percorso innovativo e al tempo stesso radicato nella tradizione culturale. Una laurea che apre le porte a carriere solide e moderne.

👉 Fissa ora la tua consulenza gratuita