Perché studiare Lettere Classiche oggi?
Molti pensano che latino e greco appartengano a un passato lontano. In realtà, i classici sono la base della nostra cultura e custodiscono competenze che oggi diventano più preziose che mai: capacità critica, padronanza del linguaggio, apertura mentale.
Il Curriculum Lettere Classiche (L-10) dell’Università Guglielmo Marconi permette di coltivare queste doti in un contesto innovativo, con un’offerta didattica online, ma con esami rigorosamente in presenza, organizzati in sedi distribuite su tutto il territorio nazionale. É la scelta ideale per chi vuole unire cultura, flessibilità e prospettive professionali. È un percorso che valorizza le tue passioni e le trasforma in competenze concrete.
Laurea in Lettere Classiche: Struttura del corso
Il piano di studi accompagna lo studente in tre anni, con insegnamenti mirati e percorsi di approfondimento.
Anno 1 – le fondamenta
- Letteratura italiana (12 CFU)
- Linguistica generale (6 CFU)
- Letteratura latina (12 CFU)
- Storia romana (12 CFU)
- Discipline opzionali tra letterature comparate e lingue moderne (18 CFU)
Anno 2 – cuore della formazione
- Storia della lingua italiana (6 CFU)
- Letteratura greca (12 CFU)
- Linguistica italiana (6 CFU)
- Storia greca (12 CFU)
- Corsi opzionali in lingua e filologia latina o greca, filosofia e antropologia (24 CFU)
Anno 3 – apertura e professionalità
- Geografia (12 CFU)
- Filologia e linguistica romanza (6 CFU)
- Inglese (6 CFU)
- Materie a scelta tra filosofia, sociologia e storia medievale (18 CFU)
- Attività a scelta libera (12 CFU)
- Prova finale (6 CFU)
Tabella di riepilogo
Anno | Corsi principali | CFU Totali |
---|---|---|
I anno | Letteratura italiana, Linguistica generale, Letteratura latina, Storia romana | 60 |
II anno | Letteratura greca, Linguistica italiana, Storia greca, corsi opzionali | 60 |
III anno | Geografia, Filologia romanza, Inglese, discipline a scelta, prova finale | 60 |
Totale complessivo: 180 CFU
Laurea in Lettere Classiche: Cosa offre questo percorso?
Il Curriculum in Lettere Classiche non è soltanto un viaggio affascinante nel mondo antico, ma rappresenta anche un trampolino verso opportunità professionali concrete e diversificate.
Chi intraprende questo percorso ha la possibilità di dedicarsi all’insegnamento, continuando con la laurea magistrale e i percorsi abilitanti. Allo stesso tempo, può inserirsi nell’editoria e nella comunicazione, lavorando come redattore, revisore o consulente linguistico.
Un altro sbocco rilevante riguarda archivi e biblioteche, dove le competenze acquisite diventano preziose per la gestione e la digitalizzazione dei patrimoni culturali. Non mancano poi i ruoli in progetti culturali e museali, anche in prospettiva turistica e internazionale.
Infine, il corso prepara anche a carriere nella divulgazione culturale, permettendo di produrre contenuti editoriali e multimediali capaci di valorizzare la conoscenza e renderla accessibile a un pubblico più ampio.
Punti di forza di Unimarconi
- Modernità e tradizione – lezioni online sempre disponibili, ma con il rigore delle prove in presenza.
- Multidisciplinarità – classici, filosofia, antropologia, informatica e lingue moderne in un unico percorso.
- Riconoscimento legale – titolo valido e riconosciuto dal MUR, con serietà accademica e valore nel mondo del lavoro.
Infopoint di Padova: il supporto vicino a te
L’Infopoint di Padova è il punto di riferimento per la tua carriera universitaria.
Qui troverai:
- Orientamento per individuare il curriculum più adatto.
- Richiesta per il riconoscimento dei CFU già conseguiti.
- Assistenza personalizzata per le pratiche di iscrizione.